PRIMA FASE
ENTRO 12 MIGLIA DALLA COSTA
QUIZ SU ELEMENTI DI CARTEGGIO
Il candidato deve dimostrare di rispondere in modo chiaro ai cinque quesiti a risposta singola, volti a verificare la sua capacità di interpretare correttamente una carta nautica. La prova è superata se il candidato fornisce almeno quattro risposte esatte nei limiti dei risultati contenuti nelle tolleranze indicate nei correttori.
Il candidato giudicato non idoneo è escluso dalla prova quiz base.
Il candidato deve esporre a penna i calcoli sul foglio fornito dall’esaminatore, in modo chiaro, disponendo ordinatamente e correttamente simbologia/abbreviazioni e i relativi valori con i prescritti segni algebrici.
Per lo svolgimento della prova è concesso un tempo massimo di VENTI minuti.
PRIMA FASE
SENZA LIMITI DALLA COSTA
PROVA DI CARTEGGIO NAUTICO
Il candidato deve dimostrare di svolgere in modo chiaro i quattro quesiti indipendenti.
Per lo svolgimento della prova il candidato è tenuto a presentarsi all’esame munito delle carte nautiche 5/D e 42/D pubblicate dall’Istituto Idrografico della Marina, prive di alterazioni o segni di precedenti esercitazioni.
La prova è superata se il candidato fornisce almeno tre risposte esatte nei limiti dei risultati contenuti nelle tolleranze indicate nei correttori.
Il candidato giudicato non idoneo è escluso dalla prova quiz base.
Il candidato che non ha superato la prova di carteggio nautico ha la possibilità di chiedere alla commissione di proseguire l’esame per il conseguimento della patente nautica per la medesima specie di navigazione ma con abilitazione entro le 12 miglia dalla costa, sostenendo la prova quiz su elementi di carteggio.
Il candidato deve esporre a penna i calcoli sul foglio fornito dall’esaminatore, in modo chiaro, disponendo ordinatamente e correttamente simbologia/abbreviazioni e i relativi valori con i prescritti segni algebrici.
Per lo svolgimento della prova è concesso un tempo massimo di SESSANTA minuti.
SECONDA FASE
QUIZ BASE
La seconda fase consiste nella risoluzione di un questionario articolato su venti domande con tre risposte ciascuna. La prova è superata se si commette un numero massimo di quattro errori. Con il quinto errore il candidato è giudicato non idoneo ed è escluso dalla prova pratica.
Per ciascuna delle domande, il candidato contrassegni con una “X” la risposta ritenuta corretta ed entro il cerchio corrispondente.
Le risposte omesse o rettificate equivalgono a una risposta errata. Non apporre ulteriori segni al di fuori del cerchio predetto. Non apporre ulteriori segni sul retro dei fogli.
Per lo svolgimento della prova è concesso un tempo massimo di trenta minuti.
QUIZ VELA
(solo per i candidati al conseguimento dell’abilitazione a vela)
l quiz vela è costituito da cinque quesiti a risposta singola inerenti le competenze di navigazione a vela. La prova è superata se il candidato fornisce almeno quattro risposte esatte nel tempo massimo di quindici minuti.
Per ciascuna delle domande, il candidato contrassegni con una “X” la risposta ritenuta corretta ed entro il cerchio corrispondente. Le risposte omesse o rettificate equivalgono a una risposta errata. Non apporre ulteriori segni al di fuori del cerchio predetto. Non apporre ulteriori segni sul retro dei fogli.
Il candidato che non ha superato la prova quiz vela ha la possibilità di chiedere alla commissione di proseguire l’esame per il conseguimento della patente nautica per la medesima specie di navigazione ma con abilitazione limitata alle sole unità da diporto a motore.
Si rammenta che, entro i termini di validità dell’istanza e almeno dopo 30 giorni dalla prova d’esame non superata, il candidato ha la possibilità di ripetere le sole prove scritte non superate.